Astronomia » Astrofotografia » Guida Per Principianti:Introduzione all Astrofotografia 2020

Astrofotografia per Principiante: Guida Definitiva dalla A alla Z del 2020

Guida per Principianti: Introduzione all'Astrofotografia

L'astrofotografia è sicuramente la cosa che più ci avvicina ad essere un astronauta. Chi è che non ha mai voluto esserlo? Nuotare tra le stelle sarebbe di sicuro un'esperienza memorabile, ma lo sarebbe anche una perfetta fotografia di una bellissima Luna rosso sangue.
"Putroppo" fotografare il cielo notturno e tutte le sue meraviglie è l'unica alternativa che la gran parte di noi può fare.
Tutto ciò di cui avrai bisogno è un po' di allenamento e, per aiutarti ad iniziare al meglio, abbiamo creato questa guida per principianti.

In questa guida dalla A alla Z non andremo nel dettaglio su ogni singolo argomento, però, avrai la possibilità di approfondire leggendo gli articoli dedicati cliccando i titoli in BLU dei diversi paragrafi.

Buona Lettura!

Condividi questa Guida coi tuoi Amici!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Reddit
Tumblr
Navigazione Veloce

Ma quindi che cos'è l'Astrofotografia?

In poche parole, l’Astrofotografia, chiamata anche fotografia astronomica, è un particolare genere fotografico. Un genere dove i soggetti della foto sono corpi celesti, come la Luna, i pianeti, le Stelle, la Via Lattea e le Nebusole.

I 4 Diversi Tipi di Astrofotografia

Esistono 4 diversi tipi di astrofotografia tra cui potrai scegliere. Quest’articolo li esaminerà tutti.

1) L'Astrofotografia del Deep-Sky

Astrofotografia del Deep Sky-Nebulosa Trifida M20

Foto non alterata di Christian Gloor: licenza e fonte.

Questo è senza dubbio il più complesso e sofisticato tipo di Astrofotografia, dove vengono fotografati, grazie ad un (ottimo) telescopio, gli oggetti più lontani dello spazio come le nebulose o le galassie, 

Tutti questi oggetti hanno generalmente una bassa luminosità e non sono visibili ad occhio nudo, perciò dovrai avere un telescopio che sia in grado raccogliere molta luce (apertura molto elevata).

2) L'Astrofotografia del Sistema Solare

Astrofotografia del Sistema Solare-Saturno

Foto non alterata di Paul Stewart: licenza e fonte.

Da come si può facilmente intuire, questo tipo riguarda ogni corpo celeste all’interno del nostro Sistema Solare, come la nostra Luna, il nostro Sole e i pianeti che gli girano intorno. 

Un “dettaglio” importante da notare è che per avere risultati stupefacenti in questo tipo, oltre ad un telescopio adatto, potrai usare anche diversi teleobiettivi.

3) L'Astrofotografia a Largo Campo

È molto simile all’Astrofotografia del Deep Sky, la differenza sta nel fatto che nel primo, il soggetto della foto è un unico oggetto, invece nel secondo è una porzione di cielo decisamente più grande, che può includere quindi anche più oggetti.

Ed è per questo che nell’Astrofotografia a Largo Campo si devono utilizzare telescopi o teleobiettivi con una bassa lunghezza focale (preferibilmente al di sotto dei 500 mm) poichè più è bassa e più sarà ampio il campo visivo.

Questo è di sicuro il tipo di Astrofotografia meno tecnico e perciò è anche il più accessibile.

4) L'Astrofotografia Time-Lapse

L’Astrofotografia time-lapse è un estensione del tipo “Largo Campo” qua sopra. Praticamente consiste nel  montare una dietro l’altra le immagini che hai scattato per creare un video.

Visto che tutti gli scatti nell’Astrofotografia sono a lunga esposizione, dovrai scattare molte immagini in più sequenze per ottenere un timelapse. Questo è di gran lunga il tipo di astrofotografia più laborioso.

L'Attrezzatura Fotografica

Come scegliere la Migliore Macchina Fotografica per l'Astrofotografia

Fotocamera Astronomica Omegon Guide 1200b

Per ogni genere fotografico ci sono molti tipi di macchine fotografiche diverse

L’Astrofotografia non è da meno.

 Ci sono le DSLR standard (full-frame o APS-C), i sistemi mirrorless e le macchine fotografiche specializzate per l’Astrofotografia. 

Perfino il tuo smartphone può fare ottimi scatti!

Fotocamera Astronomica Astromodificata Canon Eos 800da

Ognuna di loro ha i suoi pregi e difetti, quindi ti consiglio di iniziare ad usare quello che hai a disposizione prima di pensare ad altro.

La guida a cui ho linkato sopra ti sarà molto d’aiuto per scegliere la migliore macchina fotografica per te.

CCD Vs DSLR

Fotocamera Astronomica CCD per Sistema Solare

Un CCD (dispositivo ad accoppiamento di carica) è uno specializzato circuito integrato, inciso su una superficie di silicio, che contiene migliaia se non milioni di sensori sensibili alla luce.

Quando i fotoni colpiscono questa superficie si genera una carica elettrica, un convertitore poi, trasforma il valore di ogni pixel in una copia digitale, ovvero, crea un immagine.

Fra le tante ragioni per cui dovresti scegliere una fotocamera CCD, una in particolare è il fatto che possono essere fino a 50 volte più sensibili alla luce, rispetto alle DSLR. 

Inoltre, puoi fotografare a una velocità dell’otturatore più bassa per eliminare meglio le scie stellari: il loro range dinamico è migliore e possono anche avere incorporati dei chip-guida per aiutarti a navigare tra le stelle.

Vuoi sapere se la tua Astrofotografia può migliorare grazie ad una fotocamera CCD? Leggi questo articolo.

Qual'è la Dimensione Ideale per il Sensore della Fotocamera?

Quando si parla di sensori, è meglio fotografare il cielo con un sensore APS (ritagliato) o Full-Frame?

Non esiste un’unica risposta a questa domanda, perché entrambi hanno vantaggi e svantaggi.

Un sensore APS ingrandisce l’obiettivo Full-Frame che stai utilizzando. Per esempio:

In un Canon 7D (sensore APS-C) con un teleobiettivo da 300 mm (Full-Frame), l’ingrandimento della lunghezza focale è di 1,6, grazie a questa DSLR però, l’obiettivo da 300 mm diventa di 480 mm.

In poche parole, ora sei più “vicino” all’oggetto che vorresti fotografare.

Ma, abbinato ad un telescopio astronomico, questo potrebbe essere un problema perché potresti essere troppo vicino per fotografare il soggetto in un solo scatto.

Con un sensore Full-Frame, la qualità è più alta e il rumore digitale è più basso, però, queste fotocamere sono molto più costose dei loro fratelli APS.

Questo articolo approfondisce molto bene questo “dibattito“, ti consiglio di leggerlo prima di correre a comprare una 5D Mark IV.

Riduci i Tempi di Esposizione Usando un Obiettivo Grandangolare

Introduzione Astrofotografia per Principianti Obiettivo Vivitar per Nikon Grandangolare

Foto non alterata di Steve Rainwater: licenza e fonte.

Visto che i pianeti, le stelle e le nebulose sono così lontane potresti pensare che la cosa migliore da usare siano i teleobiettivi, teoricamente, ha senso.

In pratica però, il cielo si muove a causa della rotazione della terra, perciò il problema più grande è quello di catturare questi oggetti senza scie di luce.

Ogni scatto in Astrofotografia è in movimento, e, con un teleobiettivo, questo è ancora più evidente.

A causa della sua lunghezza focale, il teleobiettivo ha bisogno di più luce per una corretta esposizione, questo significa che l’otturatore deve rimanere aperto più a lungo rispetto ad grandangolo, ovvero, i tempi di esposizione saranno maggiori.

È questo discreto bisogno di luce, che evidenzia il movimento e mostra sfocati i soggetti nella foto. 

Un obiettivo grandangolare invece, lascia entrare molta più luce così da ridurre il tempo di esposizione.

L’altro vantaggio di un grandangolo è che vista la lunghezza focale più ridotta, l’ingrandimento causato dal sensore sarà minore, in questo modo il campo visivo sarà più ampio e potrai catturare una porzione di cielo più grande.

Se la fotocamera è dotata di un sensore ritagliato che utilizza una lunghezza focale di 11 mm, quest’ultima sarà effettivamente (11×1,6) 18 mm. 

Una bella differenza rispetto ad un teleobiettivo che da 300 mm diventa di 480 mm. Dico bene?

Come Scegliere il Miglior Telescopio per l'Astrofotografia

Qual è il miglior telescopio astronomico per l'Astrofotografia

Foto non alterata di Steve Rainwater: licenza e fonte.

Usare un telescopio astronomico al posto di un teleobiettivo, non porta sempre dei vantaggi, perchè dipende sempre da cosa vuoi fotografare.

Un telescopio è un’attrezzatura in più, che è una spesa extra se non ne hai già uno.

Per essere sicuro che ne valga la pena, prima prova a prenderne in prestito uno per vedere se si adatta alle tue esigenze astrofotografiche.

Se vorresti fotografare i DSO (Deep Space Object), un telescopio astronomico allora è lo strumento perfetto, ricorda che avrai bisogno di un adattatore per poterci collegare la tua macchina fotografica.

Questo significa anche che potrai fotografare la Luna con il tuo smartphone.

Tuttavia, se hai già una DSLR con sensore ritagliato e un obiettivo da 300 mm, l’ingrandimento 1,6x vi darà una lunghezza focale di 480 mm, che è più o meno la stessa della maggior parte dei telescopi astronomici per l’Astrofotografia.

Se però ti sei già deciso, questo articolo ti aiuterà a capire qual’è quello giusto per voi.

Qual'è invece la Miglior Montatura per un Telescopio per l'Astrofotografia?

Ok, ti sei deciso a prendere un telescopio astronomico, ma ora?

Per iniziare a scattare delle foto mozzafiato, oltre al telescopio avrai anche bisogno di un posto dove montarlo. 

Generalmente ci sono 2 tipi di montature

  • Altazimutale
  • Equatoriale

Le montature altazimutali si muovono orizzontalmente, le montature equatoriali invece, sia orrizontalmente che verticalmente.

Solo una di questi 2 tipi di montatura è adatta all’Astrofotografia, vuoi scoprire qual’è? Leggi qui la guida.

Montatura per L'Astrofotografia: Skywatcher Star Adventurer

Se invece hai deciso che non hai bisogno di nessun telescopio astronomico, avrai comunque bisogno di una montatura, che sia in grado di risolvere il problema della rotazione della Terra.

Una montatura come lo Star Adventurer fa proprio questo: segue la rotazione della terra mentre fotografi così non avrai nessuna sfocatura o scia luminosa nello scatto.

Queste montature si posizionano fra il treppiede e la macchina fotografica e possono essere impostati in pochissimi minuti.

Sono perfetti per l’Astrofotografia, un campo in cui la tecnica è assolutamente fondamentale.

Leggi qui la recensione e guida completa dello SkyWatcher Star Adventurer.

Accessori Fondamentali per l'Astrofotografia

Ovviamente, avrai bisogno di un treppiede per fotografare il cielo stellato.

Omegon Treppiede in Alluminio-Accessorio Essenziale per l'Astrofotografia

Se hai problemi a trovare la stella polare invece, una bussola potrebbe esserti davvero utile, anche il tuo smartphone ne ha una.

Bussola da Marcia TRAMP K R

Per tenere le mani al caldo e migliorare allo stesso tempo la qualità delle tue immagini, puoi optare per un intervallometro: un dispositivo che eseguirà per te una sequenza automatica di esposizioni, ovvero, scatterà molte immagini al posto tuo.

Un’altra cosa che non dovresti trascurare è una torcia frontale, grazie a quest’ultimo potrai avere le mani libere, per esempio, per tenere una bella tazza di cioccolata calda.

Chi è che non ha bisogno di una cioccolata calda mentre fotografa le stelle?

Una bella Cioccolata calda

L'Abito non Fa il Monaco ma l'Astrofotografo Si!

L'Abbigliamento Essenziale dell'Astrofotografo

Foto non alterata di Felton Davis: licenza e fonte.

A meno che non facciano 30 gradi all’ombra, vestiti molto pesante e, se il tuo posto preferito per fotografrare è molto lontano e deve essere raggiunto a piedi, puoi risparmiarti diversi calli se indosserai delle scarpe da trekking.

Sono sicuro che sarai molto felice di avere un sacco a pelo, quando la tua DSLR starà facendo il tutto il lavoro sporco per te.

Anche i guanti sono molto importanti, ma devono essere scelti bene, perchè?

Scommetto che ti darebbe molto fastidio toglierli e rimetterli ogni volta che devi usare l’attrezzatura: non sei l’unico, anche a me darebbe molto fastidio.

Quindi, prendi dei guanti con cui puoi usare il tuo smartphone e, che siano anche abbastanza sottili da permetterti di armeggiare con l’attrezzatura. Ti assicuro che i tuoi scatti miglioreranno.

In fin dei conti se ti prenderai cura di te stesso, le fotografie si prenderanno cura di loro, o almeno l’intervallometro si prenderà cura di loro.

I Migliori Filtri per L'Astrofotografia

Astrronomik CLS EOS-Filtro per Astrofotografia

I filtri possono davvero far la differenza nella tua Astrofotografia. 

I CLS (City Life Suppression) aiutano a ridurre l’inquinamento luminoso nelle città.

Gli LPS (Light Pollution Suppression) riducono la luce in eccesso nel cielo.

I filtri LPRO Max invece sono per l’Astrofotografia a largo campo e rende molto più naturali i colori dei tuoi scatti.

Ovviamente non esistono solo questi 3 ma ce sono molti e molti altri.

A differenza della maggior parte dei filtri, questi si devono inserire tra il sensore della fotocamera e l’obiettivo, perciò dovrai togliere quest’ultimo per montarli.

Hai bisogno di aiuto per navigare nel mare immenso di filtri in circolazione? Leggi l’articolo cliccando il titolo del paragrafo.

Le Impostazioni della Fotocamera

La tua fotocamera può essere impostata in molti modi diversi adatti per numerosi tipi di soggetti.

Settando le impostazioni per l’Astrofotografia, devi assicurarti che la fotocamera faccia solo il minimo indispensabile, ovvero, metti la modalità manuale così impedirai alla fotocamera di “ragionare” per conto suo.

Le Migliori Impostazioni della Fotocamera per L'Astrofotografia

Migliori Impostazioni della Fotocamera per l'Astrofotografia

La modalità manuale è un must, e questo vale anche per la messa a fuoco.

In 5 parole: Devi fare tutto da solo.

L’ultima cosa che vuoi che succeda, durante una lunga esposizione, è che la tua fotocamera decida che la scena non è abbastanza nitida. Fidati, non vuoi che succeda.

Un altro must per gli Astrofotografi è scattare in RAW. Fare questo ti aiuterà moltissimo in post-produzione, perchè gli scatti in RAW contengono tutta l’informazione registrata dal sensore.

Un’altra impostazione spesso trascurata, che si trova nella maggior parte delle DSLR, è il “Blocco dello Specchio“, perchè alla fine di ogni scatto lo specchio oscilla su e giù e questo può crearti diversi problemi.

Ricorda di impostare il bilanciamento del bianco per la luce del giorno così da facilitarti la vita in post-produzione.

Se per esempio devi fotografare la Via Lattea, devi esporre il cielo, non il primo piano. Concentrandoti su quest’area, sarà molto più facile trovare le migliori impostazioni per scattare.

L’apertura del diaframma, dovrebbe essere impostata su f/2,8 o qualcosa di simile, così da: 

  • Far entrare la maggior parte della luce nell’obiettivo, 
  • Ridurre il tempo di esposizione
  • Ridurre la possibilità di trovare scie stellari indesiderate.

Puoi impostare l’ISO come preferisci, ma ricorda questo: con un ISO basso farai scatti di miglior qualità, con un ISO alto invece avrai più grana e rumore.

Dopo aver applicato la regola dei 500 per calcolare la durata dell’esposizione, l’ISO a parer mio dovrebbe essere l’ultima cosa di cui preoccuparti.

Come Usare la "Regola dei 500" per L'Astrofotografia

Questa è una semplice regola per ridurre al minimo le scie luminose nei tuoi scatti Astrofotografici:

Dividi per 500 la lunghezza focale del tuo obiettivo, così otterrai la durata massima (in secondi) di ogni esposizione, prima che compaiano le scie.

Facciamo 2 esempi:

Il tuo obiettivo ha una lunghezza focale di 48 mm, la tua durata massima per ogni esposizione sarà di 10,4 secondi perchè 500 : 48 mm = 10,4 s

Se invece hai una lunghezza focale di 480 mm, la tua durata massima per ogni esposizione sarà di 1 secondo perchè 500 : 480 mm = 1,04 s

Ovviamente questa è una guida in linea generale, ma ti assicuro che grazie ad essa risparmierai molto tempo e stress.

Come Scattare Fantastiche Astrofotografie

Come Scattare Fantastiche Astrofotografie-Aurora e Cielo Stellato

Fotografare il cielo è facile no?

Vai da qualche parte immerso nella natura selvaggia, prendi la tua DSLR con grandangolo e la monti sul tuo treppiede, imposti tutto su manuale, punti il tuo strumento verso il cielo e utilizzando la “regola dei 500” cominci a scattare foto.

La realtà è ben diversa. 

L’Astrofotografia non è così semplice, ci vogliono molte altre cose per trasformare quella fotografia in un’immagine mozzafiato come questa qua sopra, ma alla fine, le cose più belle non sono mai facili da ottenere, dico bene?

Devi trovare un posto adatto, avere l’attrezzatura giusta per il soggetto che hai deciso di fotografare, dovrai anche fare diverse ricerche e forse anche guardare molte fotografie per trovare l’ispirazione.

Fatto tutto questo, dopo aver fotografato, dovrai anche modificare al meglio le immagini.

La post-elaborazione è un’arte a sè stante che richiede tempo, fatica e pazienza.

Ma non scoraggiarti! Continua a leggere il nostro articolo, rimani fedele all’Astrofotografia e ti assicuro che otterrai risultati stupefacenti.

Prima di Cominciare: Un'Utilissimo Glossario dell'Astrofotografia

Cliccando il titolo potrai visitare la nostra pagina “Glossario di Astronomia” dove troverai un elenco molto utile di tutti gli elementi e termini di cui potresti aver bisogno.

INIZIAMO!

La Guida Definitiva per Fotografare Paesaggi Notturni

Guida Definitiva per Fotografrare Peasaggi Notturni-La Via Lattea nel Deserto

Questa guida qua sopra ti aiuterà a superare tutte le sfide che affronterai fotografando paesaggi notturni.

L’Astrofotografia è più semplice, perché ci si concentra solo sul cielo e inoltre grazie alle magie della post-produzione e alle montature motorizzate è molto più semplice evitare le scie luminose.

Fotografando un paesaggio notturno invece, ti concentri su 2 soggetti: il cielo e la terra.

Ed è per questo motivo, che è indispensabile fotografare con un’alta velocità dell’otturatore, per evitare la presenza di scie luminose.

Una montatura motorizzata non servirebbe, perché se le stelle rimarranno “ferme” sarà il paesaggio a muoversi.

Una Guida Pratica per Fotografare le Stelle

Se fotografare le stelle sopra di noi è il motivo per cui vuoi cominciare ad essere un Astrofotografo, allora la guida qua sopra è per te.

Ci sono diversi approcci che puoi adottare

La domanda importante da farsi in questo caso è: vuoi che lo scatto abbia una sfumatura creativa oppure no?

Utilizzando una bassa velocità dell’otturatore, riuscirai a catturare il movimento delle stelle nel cielo notturno: una tecnica molto valida per fotografie molto interessanti, te ne parlerò più in basso.

La Guida Definitiva per L'Astrofotografia del Deep-Sky

Astrofotografia del Deep-Sky La Guida Definitiva-Messier 106

L’Astrofotografia del Deep-Sky, chiamato anche “Cielo Profondo“, come ti avevo detto all’inizio di questo articolo è il tipo di Astrofotografia più difficile in assoluto, ma è forse anche il più soddisfacente.

Ammirerai dei corpi celesti veramente bellissimi, ma per riuscirci avrai bisogno di molta, moltissima pratica ed è per questo motivo che ti consiglio vivamente di leggere la nostra guida dedicata.

Non ti accenno nient’altro, perchè se non hai in mente il quadro generale potresti soltanto confonderti.

Come Fotografare un Eclisse: Solare o Lunare

Come Fotografrare un Eclissi Solare-Eclissi Solare del 2017

Molte persone considerano un’eclissi solare un’occasione molto speciale

In realtà, le eclissi totali sono visibili una volta ogni 18 mesi, ovvero due eclissi ogni 3 anni

Non sono occasioni così uniche dopotutto. 

Tuttavia, riuscire a fotografarne uno, bene, è tutto un altro discorso. 

Non solo devi trovare il punto giusto da cui fotografare, ma avrai anche una finestra temporale molto breve per riuscirci.

Tutte le informazioni di cui hai bisogno sono nella nostra guida sull’eclissi solare.

Come Fotografare un Eclissi Lunare-Totale Eclissi Lunare del Luglio 2019

Quando la Terra si posiziona fra il Sole e la Luna avviene un’eclissi lunare

Di solito ci sono 4 eclissi ogni anno, di cui 2 sono lunari.

Nel 21 Gennaio 2019, è apparsa nel cielo la “Superluna del Lupo di Sangue“. Questo si, che è un evento rarissimo, perfetto per mettere alla prova le proprie proprie capacità astrofotografiche. Ma non disperarti.

La prossima eclissi lunare visibile in Italia, arriverà il 31 dicembre 2022

Hai molto tempo per imparare, non c’è fretta, intanto preparati il più possibile!

Come Fotografare la Nostra Stella: Il Sole

Come Fotografare il Sole

Senza il Sole, nessuno di noi esisterebbe, in realtà, non esisterebbe nemmeno il Sistema Solare. Senza la nostra stella, non potresti nemmeno fotografare.

Fotografare il Sole però, non è certo un compito facile, perché è tanto grande quanto è pericoloso, perfino guardarlo ad occhio nudo è pericoloso, immagina con una lente non adatta.

Un’altra particolarità nel fotografare il Sole, è il fatto che bisogna farlo di giorno, perché di notte è impossibile

È sempre Astrofotografia, ma è differente da quella che conosciamo. 

Leggi la nostra guida per scoprire le migliori tecniche per fotograre questo bestione giallo.

Come Fotografare il Nostro Satellite: La Luna

Come Fotografrare La Luna

La Luna è uno dei soggetti più semplici da fotografare nell’Astrofotografia.

Per questo è un ottimo punto di partenza, poiché vedrai la Luna quasi ogni sera, a meno che la tua posizione o le nuvole ne impediscano la visibilità.

Cerca di fotografarla in tutto il suo splendore, in un paesaggio notturno o in un paesaggio urbano, insieme alla luce ambientale, così otterrai delle immagini mozzafiato.

Usa un teleobiettivo con sensore croppato per fotografarla il più vicino possibile, ma ricorda che con un sensore full frame invece, la tua immagine avrà una qualità migliore grazie al ridotto rumore digitale.

Come Fotografare Le Scie Stellari

Come Fotografare le Scie Stellari

Ti ricordi che sopra ti avevo accennato ad una tecnica per catturare il movimento delle stelle in foto?

Queste scie stellari possono essere davvero un’aggiunta spettacolare allo scatto di un paesaggio.

Ovviamente queste stelle sono diverse da quelle che vedi normalmente, perché in effetti non si presentano mai così.

Per gran parte della guida, ti parlo spesso di cosa puoi fare per evitare che queste scie compaiano nei tuoi scatti, in realtà però, se fatte bene possono rendere l’immagine memorabile.

Cliccando il titolo, puoi leggere la nostra guida a riguardo, dove ti insegneremo passo per passo come poter creare queste immagini.

Come Fotografare la Via Lattea

Come Trovare la Via Lattea

Ora come ora, sei già nella Via Lattea e per fortuna ci circonda, letteralmente.

Prima di iniziare a fotografarla però, ricorda che la Via Lattea si muove e poi assicurati che il cielo sia limpido e che ci sia un basso livello di inquinamento luminoso.

Comunque in realtà, siamo noi che ci muoviamo a causa della rotazione terrestre, ma questo ci fa sembrare che sia la  nostra galassia a passarci sopra.

Anche il periodo dell’anno e la nostra posizione è molto importante, perché la Via Lattea è visibile solo nell’emisfero nord da aprile a settembre, dopo di che si “immerge” per fare visita al sud.

Può anche cambiare il suo orientamento, iniziando orizzontalmente fino a spostarsi sempre di più verso una posizione verticale.

Come Fotografare la Via Lattea

Per quanto è immensa ci fa sentire così piccoli ma allo stesso tempo così importanti.

Ma fotografarla non è così difficile come pensi. 

Fotografare bene la Via Lattea, dipende un pò dalla tecnica, direi 20%, un pò dall’attrezzatura, direi 30%, il fattore più importante che comprende il restante 50% è la preparazione.

La preparazione di te stesso, dell’attrezzatura e della posizione.

È molto importante decidere dove andare in base alla posizione della Via Lattea, è altrettanto importante anche esplorare l’area di giorno.

Ma la cosa più importante in assoluto è sempre: divertirsi e divertirsi ancora di più. In questo modo sarà più semplice provare e riprovare.

Come Fotografare l'Aurora Boreale

L’Aurora Boreale è un must da catturare. È uno dei migliori soggetti astrofotografici

Queste magiche luci appaiono tra la fine di settembre e la fine di marzo.

Ma è necessario essere nelle zone giuste per vederle: Alaska, Islanda, Scandinavia settentrionale e Yukon sono i luoghi migliori.

Ricercate bene la posizione più adatta e scatterete alcune delle migliori immagini della vostra vita.

Come Fotografare una Pioggia di Meteoriti

Come Fotografare una Pioggia di Meteoriti

Foto non alterata di Trevor Bexon: licenza e fonte.

Le piogge di meteoriti sono un ottimo modo per dare un pizzico in più alle tue sessioni di fotografia notturna. Sono molto stimolanti e possono ravvivare un’immagine che senza risulterebbe “piatta“.

La cosa buona (per l’Astrofotografia) è che le meteore cadono sempre sulla Terra e ci sono nove giorni in cui il cielo è più affollato del solito.

Vuoi scoprire quali sono questi giorni e come fotografare queste piogge? Leggi il nostro articolo!

Applicazioni su Smartphone per l'Astrofotografia

7 app per l'Astrofotografia che DEVI avere

Non sei l’unico Astrofotografo del mondo, tranquillo, non sei solo. 

Ci sono molti posti dove puoi trovare aiuto per iniziare (come Astronomia365). 

Ci sono anche molte applicazioni per smartphone che puoi usare per pianificare il tuo viaggio.

Il vantaggio evidente è che ti basta tirare fuori il telefono ed una delle app che ti consiglio vivamente è: 

Dark Sky Finder.

L’inquinamento luminoso è un grande ostacolo quando si tratta di fotografare il cielo. Questa fantastica applicazione ti aiuterà a trovare i luoghi più bui da cui fotografare.

Un’altra fantastica app è “The Photographer’s Ephemeris” che ti mostrerà come il Sole e/o la luce della Luna illumineranno la zona.

Se per esempio, vuoi fotografare un luogo specifico con l’alba in bella vista, questa è l’applicazione che vi dirà quando questo accadrà

Tutto qua, tu dovrai soltanto andare là fuori e fotografare.

5 App per Iphone essenziali per l'Astrofotografia

L’Astrofotografia non è facile e possono esserci varie difficoltà da superare, ma la amiamo anche per questo no?

Anche in questo caso, esistono delle app per smartphone che possono davvero aiutarti.

Per esempio, alcune possono aiutarti a navigare nello scuro cielo stellato, perché alcuni corpi celesti non possono essere visti da occhi nudi e non allenati.

Altre app ti mostreranno una serie di date in formato calendario così da aiutarti a pianificare in anticipo cosa è possibile osservare e da dove.

Leggi il nostro articolo qua sopra per scoprire le app indispensabili per l’Astrofotografia.

Composizione

La Composizione nell'Astrofotografia

Per ogni diverso tipo di fotografia ci sono altrettanti diverse tecniche di composizione

Alcune di queste ci accompagneranno per sempre, altre un pò meno.

Una di queste, indipendentemente dal soggeto, è la regola dei terzi. Ti consiglio di seguire anche le linee guida, in quanto aiutano ad attirare l’occhio dello spettatore nell’immagine.

Queste linee, dovrebbero puntare alla cosa più interessante nell’immagine

Anche l’uso del movimento per dare vita alla foto, come se fosse 3D, funziona sempre.

Inoltre, anche le immagini ponderate e l’utilizzo dello spazio negativo possono essere utili, perchè così guidi l’attenzione del tuo pubblico verso ciò che conta.

Post-Produzione

La Post-Produzione nell'Astrofotografia

L’Astrofotografia è per il 50% scattare le immagini e per il 50% post-produzione.

Ci sono molti modi per modificare al meglio le tue Astrofotografie, a seconda sempre del tipo di fotografia che stai facendo.

Per esempio, per immagini con molta grana o rumore dovrai usare la tecnica della sovrapposizione.

Nel nostro articolo qua sopra leggerai tutti i consigli e tutti i modi migliori con cui potrai modificare le tue immagini, così da farti creare un perfetto flusso di lavoro per renderle spettacolari.

Elaborazione della Via Lattea usando Adobe Lightroom

Il processo della post-produzione è quasi come fotografare di nuovo e, dovrai osservare bene la luce, il contrasto e il colore dell’immagine per ottenere il meglio da quest’ultima.

Usare software di editing come Adobe Lightroom per gli scatti della Via Lattea è più o meno la stessa identica cosa.

I filtri e i preset diventeranno i vostri nuovi migliori amici, insieme allo strumento “dehaze“, ottimo da usare quando il nostro cielo notturno è pieno di nebbia.

Puoi usare anche il filtro graduato per correggere le sfumature di colore senza influenzare l’intera immagine.

Approfitta di tutti questi strumenti per far risaltare al meglio le tue stelle.

Come al solito, sopra puoi leggere la nostra guida super-dettagliata a riguardo.

Software di Editing per L'Astrofotografia

Tutorial di StarStax il Programma Perfetto per creare le Scie Stellari

StarStax Tutorial per creare Scie Stellari

Grazie al software StarStax creare immagini (mozzafiato) di scie stellari sarà una passeggiata.

Grazie alla possibilità di poter scattare molte fotografie di seguito, possiamo avere immagini di qualità molto più elevata.

Queste immagini poi devono essere sovrapposte, ma questo con Adobe Lightroom non possiamo farlo

Ed è qui che StarStax inizia a brillare.

Leggi il nostro tutorial per scoprire come usare questo fantastico programma.

PixInsight-Il Software di Eccellenza per L'Astrofotografia

PixInsight è un software universale poichè da solo fa quello che fanno tutti gli altri software di pre- e post-produzione.

Costa meno di Adobe Photoshop ed è di gran lunga migliore di qualsiasi altro pacchetto Adobe per l’Astrofotografia.

Se riesci a guardare oltre l’interfaccia di base e il prezzo di 200 dollari, questo è il software che fa per te.

Sovrappone, migliora il contrasto, rimuove la vignettatura, bilancia il colore, ritaglia, deconvolge e può anche ridurre il rumore. Ho dimenticato qualcosa?

Si, perchè queste non sono nemmeno tutte le funzionalità disponibili. 

Puoi provarlo senza nessun rischio, visto che c’è una garanzia di rimborso di 45 giorni.

Può essere tranquillamente l’unico software per l’Astrofotografia che dovrai mai comprare.

Tutorial di Deep Sky Stacker per Scatti di Astrofotografia

Sovrapporre più immagini è una tecnica molto efficace per fare in modo che il soggetto dell’immagine sia messo a fuoco al 100%.

Per esempio, può aiutare molto a ridurre il rumore di fotografie notturne a lunga esposizione.

Perchè, dopo aver passato molto tempo a fotografare, gli scatti possono essere molto rumorosi e pieni di foschia, sono sicuro che non è questo ciò che vuoi.

Deep Sky Stacker è un software gratis, che funziona con immagini di molti tipi, tra cui anche in formato RAW. 

Un’ottimo software da usare per lavorare su gran parte dell’immagine, la post-produzione più fine e dettagliata può essere tranquillamente finita con Photoshop.

Leggi il nostro articolo per approfondire tutti i vari modi per approfittarti al meglio di questo software.

E poi per Concludere in Bellezza e Creare un'Immagine Mozzafiato: StarTools

Prima di usare StarTools, le tue immagini devono essere già sovrapposte e di buona qualità

Puoi usare Deep Sky Stacker per poi passare a StarTools per il tocco finale.

Questo programma si concentra maggiormente sulla qualità dell’immagine, de-rumorizzandola più volte, oltre a questo avrai anche altri strumenti per poter ottenere una foto finale veramente da urlo.

Sai già dove cliccare per approfondire.

IN CONCLUSIONE

Eccoci qua! Alla fine di questa introduzione all’Astrofotografia per principianti, spero che hai trovato utile questa guida.

Come hai potuto vedere ogni titolo è un link diretto ad articoli più approfonditi, ma ricapitoliamo al volo.

Nella prima sezione abbiamo parlato in modo generale di che cos’è l’Astrofotografia e dei suoi 4 tipi:

  • Astrofotografia del Deep Sky
  • L’Astrofotografia del Sistema Solare
  • L’Astrofotografia a Campo Largo
  • E infine l’Astrofotografia Time-Lapse

Poi siamo passati all’attrezzatura, dove ti aiutiamo a scegliere per esempio la miglior fotocamera, la miglior montatura o il miglior telescopio astronomico.

Nella quarta sezione ti aiutiamo a settare le migliori impostazioni per la tua fotocamera, seguita dalla sezione dedicata ai vari tutorial per fotografare i soggetti più famosi come:

  • Il Sole
  • La Luna
  • La Via Lattea
  • Le Eclissi
  • Le Aurore Boreali

E per finire, abbiamo visto insieme quali sono le app e i software che, sicuramente, possono aiutarti a migliorare e semplificare la tua Astrofotografia, sia pre che post-produzione.E ora?

Ora tocca a te, prendere la tua fotocamera e iniziare a fotografare le meraviglie del nostro universo, che cosa stai aspettando ancora?

Condividi questa Guida coi tuoi Amici!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Reddit
Tumblr

Ecco altri Contenuti che ti Interesseranno di Sicuro

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato sui prossimi eventi italiani, sul cielo del mese e sulle ultime offerte di astroshop.

Vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi italiani di Astronomia?

VUOI SAPERE PUNTUALMENTE COSA VEDRAI NEL CIELO QUESTO MESE?

VUOI SCOPRIRE PER PRIMO LE OFFERTE DI ASTROSHOP?

1 commento su “Astrofotografia per Principiante: Guida Definitiva dalla A alla Z del 2020”

  1. Buongiorno,
    I vari titoli non risultano collegati a nessun link, si può risolvere il problema? (Ho provato sia da Smartphone che da Pc ma non risultano collegati a nessun link, sono solo “scritte”)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scroll to Top

“L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.” - Platone