Astronomia » Strumenti » Guida: Gli Strumenti Essenziali (e non) dell'Astronomo
Guida: Gli Strumenti Essenziali (e non) dell'Astronomo
- 24/02/2020
- 00:52
- 2 Comments
- 24/02/2020
- 2 Comments

Dopo anni di esperienza, ormai abbiamo accumulato una bella collezione di strumenti astronomici, alcuni strumenti sono più utili di altri e altri invece sono assolutamente indispensabili. Questa guida, che è più una lista in realtà, è divisa in 2 parti: nella prima elenchiamo i 3 strumenti astronomici essenziali per poter (effettivamente) praticare l'astronomia amatoriale, nella seconda ci sono tutti gli strumenti di cui non hai davvero bisogno, ma che possono rendere più piacevole l'osservazione, semplificandola oppure migliorandola.
Prima che continui a leggere, voglio dirti che questa guida è stata scritta specialmente per chi non conosce affatto l'Astronomia amatoriale o per chi sta muovendo ancora i primi passi.
Buona Lettura!
Condividi questa Guida coi tuoi Amici!
3 Strumenti Astronomici Essenziali
1) Telescopio Astronomico

Ovviamente, per essere un astronomo devi avere uno strumento in grado di “farti vedere da vicino ciò che è lontano” (cit. Galielo Galilei), come un telescopio astronomico.
Le aperture minime che raccomandiamo (a meno che il telescopio non sia per un bambino) sono:
- Per un rifrattore, almeno 75 mm
- Per un riflettore, almeno 100 mm
Il telescopio dovrebbe includere anche una montatura, un cercatore e almeno un oculare, ma se trovi difficoltà a capire quale dei 3 tipi di telescopio sia quello più adatto per te, ti consiglio di leggere questa nostra guida.
L’ideale sarebbe avere 3 oculari per 3 diversi livelli di ingrandimento.
(Per molti principianti, l’argomento “oculari e ingrandimento” può essere piuttosto complicato, ed è più che normale, se ti senti confuso a riguardo leggi qui la nostra guida dedicata)
Se non hai ancora un telescopio ma vorresti comprarne uno, prova a visitare l’associazione o il centro astrofili più vicino a te e chiedere ad Astronomi più esperti se puoi fare qualche “osservazione di prova“.
Oppure, se preferisci rimanere comodo a casa, puoi leggere tutte le guide all’acquisto che abbiamo scritto, questa in particolare potrebbe esserti molto utile, se invece sei ancora alle prime armi questa farà proprio al caso tuo.
Con pazienza e pratica, riuscirai ad osservare molti oggetti anche con le aperture minime che raccomandiamo, ovviamente, con un telescopio astronomico più grande e un cielo molto buio sarebbe tutto più semplice, ma non sono strettamente necessari.
2) Mappa Stellare

Una carta celeste, chiamata anche mappa stellare, è una mappa del cielo notturno utilizzata per identificare e localizzare corpi celesti come le stelle, le costellazioni o le galassie.
(Clicca qui per raggiungere la sezione dedicata alle mappe stellari)
Nonostante qui su Astronomia365 abbiamo numerosi tutorial, dovrai comunque avere la tua mappa stellare.
Personalmente, uso SkySafari 6 come software di Astronomia sia su iPad e sia sul mio computer.
Prima usavo Stellarium, che è un software gratuito molto valido. Tuttavia, preferisco SkySafari perché è molto più flessibile, è ottimo per produrre immagini e personalmente lo trovo più facile da usare.
SkySafari ha 3 diversi piani fra cui scegliere: Basic, Plus e Pro. La differenza sostanziale fra questi, oltre al prezzo, è il numero di oggetti che vi mostrerà, onestamente però, il piano Basic ha praticamente tutto ciò di cui hai bisogno.
(Vuoi saperne di più su SkySafari? Visita il sito ufficiale o leggi i nostri articoli dedicati)
Se sceglierai di usare SS6 questa guida ti sarà molto utile.
Detto questo, per quanto mi piaccia, SkySafari 6 non è assolutamente necessario, perchè qualsiasi mezzo per orientarsi nel cielo notturno andrà bene:
- Un planisfero (clicca qui per leggere il tutorial)
- Stellarium (ottimo, software di astronomia gratuito) che oltre alla versione desktop e mobile, ha anche la versione web.
- Un atlante tascabile
3) Torcia a Luce Rossa

Per ottenere il meglio dal tuo telescopio astronomico, devi abituare i tuoi occhi a vedere nel buio. Dopo essere usciti, dovrai aspettare circa mezz’ora prima che i tuoi occhi siano pronti.
Ricordati però che, anche solo un secondo di luce bianca vanificherà i tuoi sforzi e avrai bisogno di un’altra mezz’ora per abituarli di nuovo all’oscurità.
“Ma se non posso usare una luce, come posso vedere le mappe stellari quando sono fuori?“
Fortunatamente, la luce rossa non influisce sulla nostra visione notturna. Per questo motivo tutti gli Astronomi amatoriali, usano una torcia a luce rossa per leggere libri/mappe e scrivere appunti od osservazioni.
Un software fatto come si deve, ha anche una modalità di visione notturna che farà diventare lo schermo di colore rosso.
Puoi trovare delle torce a luce rossa su Amazon, io ne uso una frontale così posso tenere le mani libere.
7 Strumenti Astronomici Facoltativi
1) Degli Oculari In Più

Puoi leggere questo articolo o questa guida all’acquisto per schiarirti le idee.
In breve, dovresti avere 3 oculari di 3 diverse misure per avere diversi livelli di ingrandimento e diversi campi visivi.
2) Una Lente di Barlow

Questa lente è in grado di “raddoppiare” il numero di oculari in tuo possesso. Ti consiglio vivamente di prendere una potente lente di Barlow x2.
Non sai che cosa sia? Non avere paura, qui puoi leggere tutto quello che c’è da sapere su questa lente.
3) Un Collimatore Laser

Ne avrai bisogno solo e soltanto se hai un telescopio astronomico riflettore, come un newtoniano o un dobsoniano, perchè i rifrattori non ne hanno bisogno.
Come suggerisce il nome, questo strumento (relativamente economico) renderà il lavoro di collimazione del tuo telescopio molto più semplice.
Come sempre, se hai bisogno di una mano puoi leggere questo nostro articolo sulla collimazione.
4) Dei Filtri per gli Oculari

Ne potrai trovare moltissimi sul mercato, principalmente hanno una di queste 3 funzionalità:
- Ridurre l’effetto dell’inquinamento luminoso
- Aumentare il contrasto degli oggetti osservati in modo da poter vedere più dettagli
- Ridurre la luminosità della Luna/Sole in modo da poterla/o osservare senza essere abbagliati
Se per ora vuoi prenderne solo uno, ti consiglio di prenderne uno per l’inquinamento luminoso, ma se hai già un cielo molto scuro sopra di te allora prendi un filtro lunare, rimarrai sorpreso dei miglioramenti.
Per saperne di più sui filtri in generale clicca qui, se invece vuoi saperne di più sui miglior filtri per deep-sky leggi questa nostra guida all’acquisto.
5) Un Puntatore Laser

Questo è un altro strumento molto economico che può fare una grande differenza durante l’osservazione, è molto utile per esempio per indicare ai tuoi compagni cosa stai osservando.
Ma devi fare attenzione con i puntatori laser perchè devono essere usati in modo sicuro e legale.
Scopri come farlo leggendo questo articolo.
6) Un Thermos

Se ancora non lo avevi capito, essere un Astronomo vuol dire anche rimanere fuori anche per ore al freddo, per questo motivo, è importante portarsi un thermos con del caffe o della cioccolata calda, per tenersi al caldo o per non rischiare di addormentarsi.
7) Una Sedia

Anche se questo è uno strumento facoltativo, te lo consiglio vivamente, tanto quanto gli oculari extra.
Fidati, quando inizieranno a farti male le gambe e la schiena stando piegato sull’oculare, ti chiederai più e più volte perchè non ti sei portato una sedia come i tuoi compagni.
IN CONCLUSIONE
Ricapitolando, per essere un Astronomo amatoriale hai bisogno, per forza, di questi 3 strumenti astronomici:
- Un telescopio astronomico
- Una carta celeste, detta anche mappa stellare
- Una torcia a luce rossa
A differenza di questi 7 successivi, senza questi 3 non riuscirai ad osservare.
Quali sono questi 7 strumenti astronomici falcoltativi?
- Degli oculari in più
- Una lente di Barlow
- Un collimatore laser
- Dei filtri per gli oculari
- Un puntatore laser
- Un thermos
- Una sedia
Ti ricordo che nessuno di questi 7 è fondamentale, ma ti consiglio vivamente di averli perchè semplificheranno e renderanno molto più comoda l’osservazione.
Ora, sai quali sono tutti gli strumenti che dovrebbe avere un Astronomo amatoriale che si rispetti, cosa stai aspettando? Inizia ad osservare!
Condividi questa Guida coi tuoi Amici!
Ecco altri Contenuti che ti Interesseranno di Sicuro
Iscriviti alla Newsletter
Per essere aggiornato sui prossimi eventi italiani, sul cielo del mese e sulle ultime offerte di astroshop.
Vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi italiani di Astronomia?
VUOI SAPERE PUNTUALMENTE COSA VEDRAI NEL CIELO QUESTO MESE?
VUOI SCOPRIRE PER PRIMO LE OFFERTE DI ASTROSHOP?
2 commenti su “Guida: Gli Strumenti Essenziali (e non) dell’Astronomo”
Chiedo scusa prima devo iniziare l’avventura infinita che il cosmo offre
Paolo G.
Salve, ritengo che il vostro sito oltre ad essere semplice da vedere, sia molto interessante soprattutto per chi vuole iniziare nel campo delle osservazioni.