Astronomia » Strumenti

Miglior Telescopio Per Iniziare nel 2022 - Guida per Principianti Adulti

Stai cercando il telescopio perfetto per iniziare? 

I telescopi astronomici in questa guida sono specialmente adatti per i principianti e sono stati progettati per aiutarti a prendere famigliarità con l’universo. Usando uno di questi telescopi, potrai iniziare ad osservare la Luna, i pianeti del nostro sistema solare e potrai cominciare ad avventurarti nel deep-sky (cielo profondo) per ammirare anche le nebulose e le galassie.

Abbiamo scelto dei telescopi semplici da usare e che siano in grado di far appassionare chiunque li usi per la prima volta. Quasi tutti quelli che abbiamo scelto costano meno di 800 euro: perchè più sono costosi e più sono specializzati, e se sei già un esperto astronomo questa guida non fa per te.

👈 Usa la navigazione veloce a sinistra!

Miglior Telescopio Astronomico per Iniziare nel 2022

Noi di Astronomia365, ci ricordiamo bene del nostro primo telescopio. Ci ricordiamo bene di quanto eravamo indecisi e ci ricordiamo bene degli errori che abbiamo fatto nel sceglierlo. Non vogliamo che anche tu abbia i nostri rimpianti, per questo motivo, abbiamo creato questa guida.

Buona Lettura!

Navigazione Veloce

Qual'è il Miglior Telescopio per Iniziare?

Scegliere il tuo primo telescopio è molto importante, perchè se sceglierai bene ti innamorerai dell’Astronomia, ma se sceglierai male, osservare le stelle sarà solamente una cotta passeggera.

Per noi, un buon telescopio per principianti non deve essere per forza piccolo o economico, ma deve essere facile da montare, semplice da usare e in grado di farti osservare meraviglie che vorrai assolutamente rivedere la sera dopo.

Così abbiamo scelto 4 telescopi, e siamo convinti che il Celestron NexStar 5SE sia il miglior telescopio per principianti che potresti mai scegliere: raccoglie abbastanza luce per vedere il meglio del nostro sistema solare, ed è in grado di darti un piccolo assaggio degli oggetti dello spazio profondo, inoltre, questo modello ha un database  di 40.000 oggetti celesti, che troverà per te grazie al GoTo.

(Clicca qui per leggere la nostra guida all’acquisto al miglior telescopio dell’anno)

Il Miglior Telescopio per Principianti Adulti: Celestron NexStar 5SE

Grazie a questo telescopio astronomico, puoi trovare gli oggetti nel suo database in automatico (Più di 40.000 pianeti, stelle, costellazioni etc.), non devi leggere nessuna carta stellare e nessun manuale.

Condividi questa Guida coi tuoi Amici!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Reddit
Tumblr

Consigli Utili per Scegliere il Tuo Primo Telescopio

Non sei ancora convinto del NexStar 5SE? È normalissimo, ci sono così tanti telescopi  tra cui scegliere, ed è giusto che tu voglia confrontare più opzioni possibili, ma ce ne sono taltamente tanti e per questo è facile sentirsi sopraffatti e non sapere esattamente quale sia la scelta migliore.

(Abbiamo scritto un articolo dedicato solo a come scegliere un telescopio leggilo cliccando qui)

Per aiutarti in questa ardua scelta, ti consigliamo di prestare attenzione solo ad alcuni importanti fattori:

  • L’Apertura (Non l’ingrandimento)
  • La Montatura
  • Il Tipo di Telescopio

L'Apertura è la Caratteristica più Importante

Apertura di un Telescopio

Foto non alterata di Jeffrey Rowland: licenza e fonte.

L’apertura si riferisce al diametro del componente ottico principale, i rifrattori hanno una lente, i riflettori uno specchio: entrambi raccolgono e mettono a fuoco la luce.

L’apertura di un telescopio astronomico determina la sua capacità di raccolta della luce e per questo motivo, gioca un ruolo critico quando si tratta di osservare lo spazio.

Normalmente, più è grande l’apertura e più riuscirai a  vedere meglio i dettagli e gli oggetti più deboli, inoltre, la capacità di raccogliere luce aumenta esponenzialmente, per esempio, un’apertura da 150 mm è il doppio di un’apertura da 75 mm ma ne raccoglie 4 volte in più!

Un telescopio da 75mm ti mostrerà la Galassia di Andromeda come una piccola macchietta sbavata, ma con un telescopio astronomico da 150 mm invece,  riuscirai a vedere nel dettaglio la sua struttura.

Più o meno così:

La galassia di Andromeda sfocata e sbavata

Foto non alterata di Alex Lovell-Troy: licenza e fonte.

Se vuoi concentrarti sugli oggetti del deep-sky come le galassie, gli ammassi stellari o le nebulose, allora punta ai telescopi astronomici che raccolgono più luce e che abbiano un basso rapporto focale (lunghezza focale diviso l’apertura).

Perchè per esempio, un rapporto focale di f/7 (o più basso) avrà un campo visivo molto più ampio ma un ingrandimento più basso: ideale per il deep-sky.

Un rapporto focale di f/8 (o superiore) invece, avrà un campo visivo più ristretto: ideale per la Luna e i pianeti a causa della loro luminosità.

In generale, sarebbe meglio acquistare il telescopio più grande possibile che puoi permetterti, ma ci sono anche altri fattori da considerare…

Se te lo stavi chiedendo, no, l'Ingrandimento non è Importante

Contrariamente a ciò che si crede o che ti è stato detto, non è l’apertura del telescopio che ne determina l’ingrandimento ma l’oculare che stai usando.

La verità è che raramente si osserva il cielo notturno con ingrandimenti elevati, perché la maggior parte degli oggetti non sono così luminosi. 

Puoi usare ingrandimenti elevati quando osservi la Luna o un pianeta, ma l’immagine sarà distorta se osservi una galassia perché non c’è abbastanza luce da raccogliere per il telescopio.

Un’altro fattore da tenere a mente è la nostra atmosfera perchè l’aria stessa su cui contiamo per respirare è  “torbida“. In effetti raramente possiamo usare più di 200x su qualsiasi oggetto perché osservare attraverso l’aria è un pò come osservare attraverso l’acqua.

La regola empirica nell’osservazione è che non si dovrebbe ingrandire con un telescopio a più del doppio della sua apertura in millimetri. Ad esempio, un telescopio da 100 mm non dovrebbe essere usato per ingrandire oggetti a più di 200x (cioè 100mm x 2).

L'Importanza di Avere una Montatura Stabile

Montatura Atkas EQ-G

La qualità della montatura è la seconda caratteristica più importante per la scelta del tuo primo telescopio, dopo la sua apertura. Il suo ruolo (cruciale) è quello di stabilizzare il tuo telescopio, così da farti inseguire facilmente e, con la minima vibrazione, una stella, un pianeta o una galassia.

Esistono 2 tipi principali di montature: altazimutale ed equatoriale.

Le montature altazimutali hanno un design treppiede che oscilla su e giù e a sinistra e a destra. Queste montature sono spesso fornite insieme ai telescopi astronomici più economici e soffrono di vibrazioni, ma si possono fare delle modifiche per poter attenuare quest’ultime.

Con una montatura equatoriale, invece, è più facile seguire un corpo celeste. Una volta montata è sufficiente ruotarla a sinistra/destra perchè la montatura gestisce da sola il movimento su/giù. Inoltre, tendono ad essere più stabili e robuste, rendendo perciò l’osservazione più piacevole e meno soggetta a vibrazioni.

Anche se le montature equatoriali sono più costose della loro controparte altazimutale, te le consigliamo vivamente se rientrano nel tuo budget.

Rifrattori vs Riflettori vs Catadiottrici

Esistono 3 diversi tipi di telescopi astronomici: rifrattori, riflettori e catadiottrici.

(Clicca qui per leggere l’articolo che abbiamo scritto per aiutarti a scegliere quale dei 3 sia il tipo migliore)

Schema di Funzionamento di un Telescopio Rifrattore

Un rifrattore ha un lungo tubo ottico che presenta un oculare nella parte posteriore e una grande lente di vetro nella parte anteriore. È ricercato sopratutto dagli osservatori planetari e lunari che apprezzano le immagini ad alto contrasto e ad alto ingrandimento.

Purtroppo, le lenti sono più costose da produrre rispetto agli specchi utilizzati nei riflettori, il che le rende anche più costose di un riflettore per mm di apertura.

Schema di Funzionamento di un Telescopio Riflettore

Un riflettore usa il suo specchio primario per raccogliere e mettere a fuoco la luce. I due esempi tipici sono il riflettore newtoniano (così chiamato perché è stato ideato da Isaac Newton) e il telescopio dobsoniano.

Ciascuno di essi è dotato di uno specchio concavo alla base e di uno specchio diagonale più piccolo vicino alla sommità. È in grado di farti vedere immagini molto nitide e di raccogliere molta luce.

I riflettori newtoniani hanno normalmente montature equatoriali. Sono più difficili da montare di un Dobson, ma rendono la visualizzazione degli oggetti molto più facile perché le montature equatoriali seguono nel cielo, la stessa linea che seguono le stelle.

I Dobsoniani invece, sono montati su una montatura altazimutale, e a causa della loro struttura più semplice, sono dotati di aperture molto più grandi e sono meno costose dei newtoniani.

Schema di Funzionamento di un Telescopio Catadiottrico

I telescopi catadiottrici combinano le migliori qualità dei rifrattori e dei riflettori.

Sono stati sviluppati negli anni 30′ e utilizzano sia uno specchio che una lente per formare l’immagine.

Sono quasi sempre dotati di montature motorizzate e di un database di oggetti, ti basterà digitare l’oggetto che vuoi osservare e il telescopio lo troverà e lo seguirà automaticamente per te, mantenendolo costantemente centrato nell’oculare, il che li rende ottimi per l’astrofotografia.

Il lato negativo dei Catadiottrici è che sono i più costosi per millimetro di apertura, perché si sacrifica la capacità di raccolta della luce per le montature motorizzate e il sistema GoTo.

Migliori Telescopi Astronomici per Principianti - Recensioni

Ora che sai quali sono i fattori più importanti da considerare e quali sono le caratteristiche principali di ogni tipo di telescopio, puoi iniziare a leggere con più fiducia le recensioni che abbiamo creato per te. 

Con la certezza che fra questi 4 riuscirai a scegliere il tuo primo telescopio.

CATADIOTTRICO

Celestron NexStar 5SE

Celestron NexStar 5SE

SPECIFICHE:

  • Tipo: Riflettore
  • Tecnica di Fabbricazione: Schmidt-Cassegrain
  • Apertura (mm): 125
  • Lunghezza Focale (mm):1250
  • Rapporto d’Apertura (f/): 10
  • Potere di Risoluzione: 0,92
  • Valore Limite (mag): 12,3
  • Capacità di Raccolta della Luce: 320
  • Max Ingrandimento Utile: 250
  • Struttura del Tubo: Tubo Completo
  • Materiale del Tubo: Alluminio
  • Lunghezza del Tubo (mm): 330
  • Rivestimento: Starbright XLT
  • Ostruzione dello Specchio Secondario: 34,4
  • Sistema di Controllo GoTo: SI
  • Tipo di Montatura: Altazimutale
  • Inseguimento: SI
  • Lingua: Tedesco, Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano
  • Database: 38181
  • Velocità d’Inseguimento: Siderale, Solare e Lunare
  • Modalità di Inseguimento: Azimutale, Equatoriale Nord-Sud
  • Modalità di Allineamento: SkyAlign
  • Pulsantiera: NexStar
  • Interfacce: Aux, RS232
  • Oculari 1,25″: 25mm
  • Cercatore: Cercatore a Punto Rosso
  • Ottica Girevole: Specchio: Specchio Diagonale 1,25″- 45º
  • Luna e Pianeti: SI
  • Nebulose e Galassie: SI
  • Astrofotografia: Con Adattatore
  • Sole: NO (A meno che tu non abbia un filtro solare)

Abbiamo scelto il telescopio astronomico Celestron NexStar 5SE come”Miglior Telescopio per Iniziare” per la sua estrema facilità d’uso e le sue innumerevoli funzionalità.

Il suo specchio primario da 125 mm ti offre una visione nitida e dettagliata della Luna e dei pianeti più luminosi, e ti permette anche di dare qualche sguardo alle galassie e agli ammassi stellari più lontani.

Questo telescopio astronomico ha un sistema completamente computerizzato dotato di un controller palmare per poterlo guidare nel cielo stellato e può lavorare senza sosta ed interruzioni, grazie al tracking che si adatta al controller collegato, e la capacità di implementare anche micro-aggiustamenti durante l’osservazione.

Il telescopio e la sua montatura pesano insieme circa 12 Kg e si possono facilmente smontare in diversi pezzi più semplici da trasportare.

Il modello NexStar 5SE  fa parte di una serie di telescopi Celestron che include anche il 4SE, il 6SE, l’8SE, e così via, con i numeri di modello che indicano la dimensione dell’apertura (in pollici) dell’ottica principale. Fra i suoi fratelli, abbiamo scelto il 5SE come il miglior telescopio per principianti per via  delle sue dimensioni, funzionalità e costo.

Volevamo scegliere un telescopio facile da trasportare, così abbiamo messo da parte i modelli più grandi, come il 6SE o l’8SE . Poi abbiamo messo da parte anche il modello 4SE per la sua limitata capacità di osservare oggetti dello spazio profondo (deep-sky o DSO).

Ma se le dimensioni per te non sono un problema, ti consigliamo l’aggiornamento al NexStar 6SE, poichè anche solo un pollice di apertura in più ti permetterà di raccogliere molta più luce, permettendoti quindi di poter osservare più oggetti.

Ma noi siamo convinti del 5SE perché è il modello con il miglior rapporto fra prestazioni e dimensioni.

Mentre stavamo creando questa guida per principianti, abbiamo dovuto decidere se includere o meno dei modelli computerizzati. Perchè quando si fa shopping, la decisione finale dipende sempre dalla propria filosofia personale e da come vuoi vivere l’esperienza osservativa.

Queste nuove tecnologie troveranno, letteralmente, gli oggetti per te, rendendo quindi le carte stellari e la tua conoscenza delle stelle praticamente inutili.

Ma se per qualsiasi motivo, questa tecnologia smettesse di funzionare, cosa succederebbe? Saresti ancora l’esperto che credevi di essere? E poi, hai davvero bisogno di un telescopio computerizzato quando le applicazioni per la ricerca delle stelle sono, letteralmente, a portata di qualche tap sul tuo smartphone?

In fin dei conti però, questa nuova tecnologia offre davvero un vantaggio enorme a chi vuole iniziare: queste montature computerizzate accelerano vertiginosamente il processo di apprendimento e aiutano i principianti a navigare nel mare infinito delle stelle, senza il bisogno di passare anni della loro vita a studiare.

(Se vuoi imparare alla vecchia maniera, e perché no, nel frattempo coinvolgere anche tutta la famiglia, ti consigliamo vivamente il libro di  H.A. Rey “Le Stelle. Un nuovo modo di vederle“, un eccellente manuale di astronomia sia per principianti che per esperti).

Il GPS è integrato nella montatura, non nel telescopio. Quando si inseriscono informazioni come la data, l’ora e la città più vicina al sito di osservazione, il NexStar 5SE ti offre un database di quasi 40.000 oggetti notturni.

Questo database ti permette di identificare gli oggetti che si vedono attraverso il cannocchiale, così come di istruire il telescopio a trovare nuovi oggetti.

La comodissima funzione Tour inoltre, ti mostra anche una lista dei migliori corpi celesti da vedere in base all’ora e alla tua posizione, in qualsiasi parte del mondo.

Oltre a poter dividere in pezzi il telescopio per facilitare il trasporto e lo stoccaggio, il NexStar 5SE si è distinto anche per la sua estrema facilità di montaggio e di utilizzo.

Insieme ad un ampio manuale d’uso, il NexStar 5SE viene fornito anche con un manuale di configurazione rapida e sintetica, ricco di foto istruttive per farti usare il telescopio astronomico il più velocemente possibile.

Utilizzando queste semplici istruzioni, potrai montare e impostare il telescopio in meno di 15 minuti e potrai cominciare in pochissimo tempo ad osservare il cielo.

Il NexStar 5SE include un oculare da 25 mm, discreto, ma comunque ottimo per iniziare anche se in seguito vorrai sostituirlo con qualcosa di miglior qualità. Inoltre, è dotato di un treppiede in acciaio ultra robusto che ti permette di fissare il tubo ottico senza dover usare nessun tipo di attrezzo.

Anche se in questa recensione, non ci immergiamo nelle possibili applicazioni di questo telescopio astronomico per l’astrofotografia, vogliamo dirti che il treppiede del NexStar 5SE (e non quello del 6SE o dell’8SE) include un cuneo per la regolazione della montatura, che ti permetterà anche di armeggiare nell’astrofotografia a lunga esposizione.

Celestron ha 50 anni di attività
Celestron ha più di 50 anni di storia, precisamente 62

Per funzionare, questo telescopio astronomico ha bisogno di 8 batterie AA, che purtroppo non sono incluse.

La montatura viene alimentata da queste batterie, ma quest’ultime si scaricano piuttosto velocemente, con un’autonomia media di sole 2 o 4 ore, quindi se hai programmato un’intera serata di osservazione, tieni bene a mente che la montatura consumerà moltissimo.

È pratica comune, tuttavia, utilizzare comunque le batterie del telescopio NexStar come riserva per un alimentatore esterno, nel caso quest’ultimo smetta di funzionare, in modo che il funzionamento del telescopio non venga interrotto.

Se pensi di usare il NexStar 5SE a casa o vicino ad una presa di corrente a muro, ti suggeriamo di acquistare un alimentatore, come questo creato proprio per questa linea (ottimo anche a basse temperature).

Se invece pensi di osservare in luoghi remoti lontani da casa, potresti sfruttare la batteria della tua auto grazie ad un caricabatterie apposito, oppure potresti usare questo accessorio (sempre di Celestron) chiamato Power Tank.

Nonostante tutto però, i lati negativi sono minuscoli, se comparati ai suoi innumerevoli vantaggi, per questo motivo l’abbiamo scelto come “Miglior Telescopio per Principianti“.

Siamo assolutamente certi che grazie al 5SE ti innamorerai dell'Astronomia

  • Miglior Telescopio per Principianti
  • Cuneo Incluso per Astrofotografia a Lunga Esposizione
  • Facile e Veloce da Montare
  • Scarsa Autonomia
  • La Montatura Soffre di Modeste Vibrazioni

MIGLIOR TELESCOPIO PER INIZIARE CON UNA GRANDE APERTURA

Skywatcher Skyliner Classic

SPECIFICHE:

  • Tipo: Riflettore
  • Tecnica di Fabbricazione: Newton
  • Apertura (mm): 203
  • Lunghezza Focale (mm):1200
  • Rapporto d’Apertura (f/): 5,9
  • Potere di Risoluzione: 0,58
  • Valore Limite (mag): 13,3
  • Capacità di Raccolta della Luce: 820
  • Max Ingrandimento Utile: 400
  • Struttura del Tubo: Tubo Completo
  • Peso del Tubo (Kg): 11
  • Tecnica di Fabbricazione: Crayford
  • Connessione (Lato Oculare): 2
  • Tecnica di Fabbricazione: Dobson
  • Tipo di Montatura: Dobson
  • Sistema di Controllo GoTo: NO
  • Oculari 1,25″: 25mm, 10mm
  • Cercatore: 9×50
  • Adattatire per oculare 1,25″ e 2″
  • Luna e Pianeti: SI
  • Nebulose e Galassie: SI
  • Astrofotografia: Non Consigliato
  • Sole: NO (A meno che tu non abbia un filtro solare)

Inizio subito col dire che lo Skywatcher Skyliner, è montato su una montatura Dobsoniana estremamente affidabile e stabile e vanta una grande apertura di 203 mm, la più grande fra tutti i  telescopi per principianti che abbiamo scelto.

Quindi, se cerchi un telescopio adatto ad un principiante ma che abbia anche un’ampia apertura, lo Skyliner è di sicuro un’ottima se non la miglior scelta.

Il suo specchio primario raccoglie e focalizza molta, moltissima luce, più precisamente il 73% di luce in più rispetto ad un telescopio di 150 mm e infatti, l’osservazione sarà migliore e sarai in grado di osservare tutti i tipi di oggetti che vorrai.

Quando compri un telescopio astronomico così grande, di solito lo fai perché vuoi ammirare anche le galassie, le nebusole e gli ammassi stellari, lo Skyliner in questo caso è ottimo, ma rispetto al NexStar 5SE ricordati che sarai tu a dover trovare gli oggetti.

Non che questo sia un problema, visto che i telescopi Dobson sono facilissimi da usare e per questo, sono spesso considerati i migliori telescopi per principianti.

Non c’è nessuna (complicata) montatura equatoriale da montare, quindi ti basterà semplicemente puntare il tuo enorme telescopio riflettore verso il cielo e goderti lo spettacolo dal tuo oculare.

Parlando di oculari, lo Skywatcher Skyliner viene fornito di 2 oculari Plössl da 25 mm e10 mm, più che buoni per iniziare, ti raccomandiamo comunque di sostituireli più in la. Stessa situazione per il cercatore 9×50 classico.

(Cerchi il miglior oculare per te? Leggi la nostra recensione dettagliata.)

Purtroppo, o per fortuna, questi telescopi astronomici costano così poco, nonostante la grande apertura, proprio perché gli accessori inclusi non sono così eccellenti.

È vero anche che questo telescopio è molto grande e pesa circa 26 Kg, ma è possibile dividerlo in 2 pezzi: Il tubo pesa 11 Kg e la montatura pesa circa 15 Kg. Se devi guidare, per raggiungere il tuo punto d’osservazione preferito, il tubo c’entrerà senza problemi nel tuo bagagliaio.

Se vuoi cominciare il tuo viaggio nell’Astronomia con panorami spettacolari e sei più che contento di trovarti da solo gli oggetti, allora lo Skywatcher Skyliner è il miglior telescopio con cui potresti mai iniziare.

  • Inseguimento Manuale molto Fluido
  • Eccellente Rapporto Apertura-Prezzo
  • Facile e Veloce da Montare
  • Abbastanza Ingombrante
  • Gli Accessori in Dotazione non Sono così Ottimi

OTTIMO TELESCOPIO ECONOMICO PER INIZIARE

RIFLETTORE

Skywatcher Heritage 130P Flextube

Skywatcher Heritage 130P

SPECIFICHE:

  • Tipo: Riflettore
  • Tecnica di Fabbricazione: Newton
  • Apertura (mm): 130
  • Lunghezza Focale (mm):650
  • Rapporto d’Apertura (f/): 5
  • Potere di Risoluzione: 0,88
  • Valore Limite (mag): 12,4
  • Capacità di Raccolta della Luce: 345
  • Max Ingrandimento Utile: 260
  • Struttura del Tubo: Tubo a Traliccio
  • Peso del Tubo (Kg): 3,7
  • Tecnica di Fabbricazione dello Specchio Primario: Parabolico
  • Specchio Principale Regolabile: SI
  • Ventilazione dello Specchio Principale: NO
  • Tecnica di Fabbricazione: Elicoidale
  • Connessione (Lato Oculare): 1,25″
  • Tecnica di Fabbricazione: Dobson
  • Tipo di Montatura: Dobson
  • Sistema di Controllo GoTo: NO
  • Tipo: Tavolo
  • Oculari 1,25″: 25mm, 10mm
  • Cercatore: A Punto Rosso
  • Luna e Pianeti: SI
  • Nebulose e Galassie: SI
  • Astrofotografia: NO
  • Sole: NO (A meno che tu non abbia un filtro solare)

Questo telescopio astronomico è amato sia dai principianti che dai più esperti. Lo Skywatcher Heritage 130P è un Dobson proprio come lo Skyliner sopra, però è molto più economico ed è decisamente più semplice da trasportare.

“Nella botte piccola c’è il vino buono!”

Il rapporto qualità/prezzo è eccellente. Al momento è ben al di sotto dei 300€.

Ovviamente, non è potente come un Dobson da 203 mm o 254 mm, ma le prestazioni sono impressionanti per le dimensioni e il prezzo.

L’apertura di 130 mm raccoglie una notevole quantità di luce, quel che basta per guardare perfino gli oggetti dello spazio profondo.

Nel Sistema Solare hai l’imbarazzo della scelta, perchè potrai vedere pianeti come Giove, Marte e Saturno in modo chiaro e dettagliato: La Grande Macchia Rossa di Giove e i suoi satelliti maggiori, gli anelli di Saturno e le calotte di ghiaccio su Marte sono tutti alla tua portata.

È un ottimo telescopio astronomico per principianti e la parte migliore deve ancora arrivare…

A differenza degli altri Dobson della stessa apertura, il “tubo ottico” è ripiegabile.

Gli astronomi più esperti lo adorano proprio perchè puoi metterlo in uno zaino ed uscire a goderti le stelle.

Skywatcher Heritage 130P Flextube

La montatura dello Skywatcher Heritage 130P è sicuramente il suo più grande punto di forza. Il movimento è fluido e semplice e puoi muovere il tubo verso qualsiasi direzione (su, giu, destra, sinistra). 

La base è solida come una roccia, perciò le vibrazioni sono molto più delicate. 

Il cercatore di questo modello è il solito cercatore a punto rosso semplicissimo da usare.

Lo svantaggio di questi cercatori è che, soprattutto nelle zone con forte inquinamento luminoso, non sono in grado di mostrarti le stelle più deboli, che spesso sono i punti di riferimento per trovare gli oggetti meno luminosi del deep-sky, perciò ti consigliamo di optare in futuro per qualcosa di simile a questo.

Il focheggiatore è il più grande tasto dolente di questo telescopio astronomico: purtroppo, sembra che per rendere l’Heritage il più compatto possibile, la Skywatcher abbia deciso di optare per un insolito focheggiatore a doppia elica da 1.25″ (30 mm). È sicuramente meglio di molti altri focheggiatori per telescopi da principianti, però non è nemmeno esattamente il meglio del meglio.

(Stai cercando un telescopio astronomico per i tuoi figli? Dai un’occhiata alla nostra guida ai migliori telescopi per bambini)

Gli accessori inclusi in questo telescopio sono 2 oculari Plössl da 25 mm e 10 mm, con un ingrandimento rispettivamente di 18x e 45x, sono sicuramente perfetti per un principiante anche se in futuro è probabile che li sostituirai con degli oculari più potenti.

Nonostante i (pochissimi) difetti, lo SkyWatcher Heritage 130P è senza subbi un incredibile telescopio per principianti ad un prezzo eccellente.

È molto potente e la struttura pighevole e lo rendono uno dei telescopi più facili da trasportare. Per i più esigenti invece, è anche esteticamente molto bello.

Per questo l’abbiamo scelto fra uno dei migliori telescopi per principianti nel 2022.

  • Ottimo Telescopio Economico per Principianti
  • Estremamente Semplice da Trasportare
  • Eccellente Rapporto Prezzo/Apertura
  • Il Cercatore non è Adatto ai Luoghi con Forte Inquinamento Luminoso

TELESCOPIO PIÙ ECONOMICO PER INIZIARE

RIFRATTORE

Celestron AstroMaster 70Az

Celestron AstroMaster 70AZ

SPECIFICHE:

  • Tipo: Rifrattore
  • Tecnica di Fabbricazione: Achromat
  • Apertura (mm): 70
  • Lunghezza Focale (mm): 900
  • Rapporto d’Apertura (f/): 12,9
  • Potere di Risoluzione: 1,64
  • Valore Limite (mag): 11
  • Capacità di Raccolta della Luce: 100
  • Max Ingrandimento Utile: 140
  • Struttura del Tubo: Tubo Completo
  • Tecnica di Fabbricazione: Cremagliera
  • Connessione (Lato Oculare): 1,25″
  • Tecnica di Fabbricazione: AZ-C
  • Tipo di Montatura: Altazimutale
  • Sistema di Controllo GoTo: NO
  • Inseguimento: NO
  • Tipo: Treppiede
  • Materiale: Acciaio
  • Oculari 1,25″: 25mm, 10mm
  • Cercatore: Cercatore a Punto Rosso
  • Software: TheSky
  • Luna e Pianeti: SI
  • Nebulose e Galassie: Non Consigliato
  • Astrofotografia: Non Consigliato
  • Sole: NO (A meno che tu non abbia un filtro solare)

Il Celestron AstroMaster 70AZ è il telescopio più economico in questa lista ed è sicuramente uno dei telescopi più  popolari fra i principianti.

È troppo piccolo per osservare i DSO (Deep Space Object), infatti, è difficile pensare che non sia un telescopio “giocattolo“, ma non lo è, anzi, è un ottimo punto di partenza da cui iniziare perché potrai ossservare dettagliatamente la Luna e i pianeti.

L’AstroMaster, è dotato di una montatura altazimutale molto precisa e molto più facile da usare rispetto ai telescopi newtoniani e catadiottrici, inoltre, è anche più leggero e portatile rispetto ai modelli dobsoniani.

Purtroppo, per via della sua leggerezza tende a soffrire di vibrazioni, un problema non da poco quando osservi oggetti molto piccoli. Fortunatamente, ci sono modi economici e gratuiti per smorzare le vibrazioni anche a casa.

Insieme al telescopio riceverai anche due oculari da 10 mm e 20 mm, che forniscono rispettivamente un ingrandimento di 90x e 45x , più che adeguati per i suoi 70 mm di apertura.

L’AstroMaster viene fornito anche con un cercatore StarPointer a punto rosso, che viene fissato in modo permanente vicino all’oculare. Questo oculare non è ottimo, ma basta e avanza per un’apertura così piccola.

Sì, questo è un telescopio molto economico, ma fa bene il suo lavoro. Consideralo come un modo (a basso costo) per provare a vedere se l’Astronomia fa per te, ma ricordati che sarà in grado di farti osservare solo gli oggetti più luminosi.

Come per qualsiasi cosa nella vita, si ottiene ciò per cui si paga.

  • Prezzo Molto Accessibile
  • Semplice da Montare e da Impostare
  • Molto Leggero e Facile da Trasportare
  • Troppo Piccolo Per il Deep-Sky
  • La Montatura Soffre di Vibrazioni
  • Limitato agli Oggetti Più Luminosi

Come Prenderti Cura del Tuo Primo Telescopio

Se avrai cura del tuo telescopio astronomico, questo lavorerà fedelmente per te anche per anni.

A seconda del tipo di telescopio, può accumularsipolvere sull’obiettivo o umidità sullo specchio. Il metodo tradizionale per pulire l’obiettivo/specchio è quello di spazzolarlo con un pennello in pelo di cammello.

Puoi trovare queste spazzole nei negozi per macchine fotografiche, poiché le loro setole morbide difficilmente graffiano i componenti ottici. In alternativa, puoi usare una bomboletta d’aria compressa per rimuovere le particelle di polvere e di sabbia in eccesso.

Se devi pulire a fondo il tuo telescopio, puoi usare una soluzione (di solito) a base di alcool, per rimuovere l’unto e i detriti e per prevenire, dopo che hai finito di osservare,rimetti sempre a posto tutti i coprilenti.

Questo kit per la pulizia di Omegon, ha tutto ciò di cui hai bisogno, te lo consigliamo vivamente!

Omegon Set per la Pulizia

Detto questo, sappi che la sporcizia si accumulerà comunque sulle lenti e sugli specchi del tuo telescopio e non potrai farci niente

Fai spesso un check-up generale, perché lo sporco si accumula lentamente e non avrai nessun problema durante l’osservazione fino a quando non avrai accumulato una montagna di polvere e detriti. 

Come ultimi accorgimenti, non lasciare il telescopio all’esterno per troppo tempo e non lasciarlo nel caldo della tua auto. È consigliato lasciare il telescopio in un luogo al chiuso, dove è meno suscettibile all’umidità, all’accumulo di polvere e agli urti di un bambino o di un animale domestico.

Puoi leggere la nostra guida dedicata alla cura e alla pulizia del tuo telescopio astronomico cliccando qui.

Qualche Altro Consiglio non Guasta Mai...

La comunità degli astronomi amatoriali è molto accogliente e chi ne fa parte, è generalmente ben disposto a condividere la propria esperienza con i nuovi arrivati. 

Frequenta, se puoi, il tuo club locale di Astronomia e cerca di partecipare agli eventi organizzati vicino a te, può essere un ottimo modo per conoscere persone con la tua stessa passione e avere qualche consiglio.

Ricorda che i telescopi sono strumenti scientifici e non giocattoli e spesso hanno un costo considerevole

Prima di acquistarne uno, ti consigliamo di andare al tuo club locale o ad un evento e di osservare con i telescopi altrui, per avere un’idea più chiara e poter scegliere il modello e il tipo di telescopio migliore per le tue esigenze. 

La domanda più importante che devi farti è: cosa voglio osservare?

Se vuoi davvero osservare le stelle, ma non ti senti ancora pronto a spendere per un telescopio come si deve e non vuoi acquistarne uno più economico,puoi comprare un binocolo astronomico

I binocoli astronomici, sono sicuramente gli strumenti più semplici da usare e sono perciò eccellenti per chi vuole iniziare,  l’Omegon NightStar15x70 è fantastico per osservare il cielo notturno ( oggetti come la nebulosa di Orione, la galassia di Andromeda o Giove), anche se probabilmente avrai bisogno di un treppiede per tenerlo fermo.

(Per saperne di più sull’argomento, leggi la nostra guida al miglior binocolo astronomico qui)

Trascorrere lunghe notti all’aperto sotto le stelle può essere molto intenso, a seconda di dove ti trovi nel mondo. Se hai intenzione di trascorrere fuori molte ore per osservare:

  • Vestiti pesante per stare al caldo
  • Preparati diversi spuntini
  • Armati di molta determinazione

Ah, un’ultima cosa, ti consigliamo anche di acquistare una torcia o una lampada a luce rossa, così da non compromettere la tua (o quella dei tuoi compagni) sudatissima visione notturna.

E anche se potrebbe essere allettante, ti ricordiamo amichevolmente di non guardare il sole con il tuo telescopio.

IN CONCLUSIONE

Hai Scelto il Miglior Telescopio Astronomico per Principianti?

Ricapitoliamo, i fattori più importanti da considerare prima di scegliere il tuo primo telescopio sono:

  • In assoluto, l’apertura, ovvero il diametro dell’ottica principale.
  • La montatura, che deve essere il più stabile possibile.
  • Il tipo di telescopio, a seconda delle tue esigenze personali.

Più è ampia l’apertura e più dettagli potrai vedere, per questo è importantissima e, se tieni bene in mente anche gli altri 2 fattori, avrai le idee molto più chiare nel scegliere il tuo primo telescopio.

Cerca di comprare il telescopio più grande possibile che rientra nel tuo budget.

Come miglior telescopio per iniziare e, per principianti, abbiamo scelto il Celestron NexStar 5SE, ottime prestazioni a tutto tondo ad un prezzo veramente vantaggioso: database di 40000 oggetti, inseguimento automatico, buona apertura.

E come ciliegina sulla torta è fabbricato da Celestron, un’azienda con 60 anni di esperienza nel campo ottico.

Tuttavia, se cerchi un telescopio con un’apertura molto ampia, che ti faccia scoprire i minimi dettagli dell’universo e, sei pronto ad imparare tutto ciò che serve, il nostro consiglio è di optare per lo Skywatcher Skyliner.

Abbiamo scelto, i telescopi in questa guida, perché siamo certi che riusciranno a farvi appassionare, a semplificarvi l’osservazione e sopratutto a farvi ammirare panorami incredibili.

Speriamo davvero, di averti aiutato a scegliere il tuo primo telescopio. 

Ma se sei ancora indeciso, puoi leggere le altre guide all’acquisto che abbiamo scritto per te, siamo sicuri che riuscirai a trovare ciò che cerchi.

Condividi questa Guida coi tuoi Amici!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Reddit
Tumblr

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato sui prossimi eventi italiani, sul cielo del mese e sulle ultime offerte di astroshop.

Vuoi essere aggiornato su tutti gli eventi italiani di Astronomia?

VUOI SAPERE PUNTUALMENTE COSA VEDRAI NEL CIELO QUESTO MESE?

VUOI SCOPRIRE PER PRIMO LE OFFERTE DI ASTROSHOP?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scroll to Top

“L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.” - Platone